AGEVOLAZIONI: LINEA INTERNAZIONALIZZAZIONE
Promuovere progetti di internazionalizzazione delle PMI lombarde
RISERVE DI UTILI: CONVENIENTE LA DISTRIBUZIONE PRIMA DEL 2022
Le imprese che hanno riserve di utili prodotti in esercizi molto ‘datati’ debbono valutare attentamente la convenienza di avvalersi della normativa transitoria
Read More…FIANZIAMENTO SOCI: PRESUPPOSTI E MODALITA' OPERATIVE
OBBLIGO DI PUBBLICITA' DEI RAPPORTI ECONOMICI CON ENTI PUBBLICI
Read More…
OBBLIGO NOMINA ORGANO DI CONTROLLO SRL 2019
POLIZZA KEY-MAN: DEDUCIBILITA' ED IMPONIBILITA'
BONUS RICERCA E SVILUPPO: NOVITA' 2019
REGISTRATORI DI CASSA TELEMATICI: CREDITO D'IMPOSTA
Read More…
LE ATTIVITA' DEL FUTURO
NOMINA ORGANO DI CONTROLLO: ABBASSATE LE SOGLIE OLTRE IL QUALE E' OBBLIGATORIO
Read More…
SALDO E STRALCIO CARTELLE ESATTORIALI
Al via il “Saldo e stralcio” dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 per i contribuenti, (solo persone fisiche), che versano in una situazione di grave e comprovata difficoltà economica.
Read More…RIAPERTURA TERMINI RIVALUTAZIONE PARTECIPAZIONI
Riaperti nuovamente i termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni in società non quotate
Read More…RIAPERTURA ESTROMISSIONE AGEVOLATA DEGLI IMMOBILI
Imposta sostitutiva dell'8%
Read More…FLAT TAX PER RIPETIZIONI E LEZIONI PRIVATE
Imposta sostitutiva nella misura del 15%
Read More…BONUS AMIANTO 2019
Bonus amianto 2019 credito d’imposta al 50% per le imprese che effettuano lavori di bonifica amianto e smaltimento eternit.
UN PIENO DI TAX CREDIT NEL 2019
Pieno di crediti d'imposta e detrazioni nella manovra 2019.
IPERAMMORTAMENTO 2019: PROROGA CON TRE ALIQUOTE
Read More…
REGIME FORFETTARIO 2019: LA VALUTAZIONE DI CONVENIENZA
Una delle principali novità che introdurrà la Legge di Bilancio 2019 è rappresentata dall’ampliamento del numero di soggetti che potranno accedere al Regime Forfettario.
Vediamo insieme quali sono i requisiti di accesso e cosa cambia rispetto al Regime vigente fino al 31.12.2018.
CEDOLARE SECCA ANCHE PER GLI IMMOBILI COMMERCIALI
Cedolare secca per i contratti stipulati a partire dal 2019 per gli immobili ad uso commerciale; in particolare per quelli rientranti nella categoria catastale C/1, negozi e botteghe.
Read More…PACE FISCALE: ROTTAMAZIONE-TER
Definizione in via agevolata i carichi pendenti affidati all'agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017. Pagamenti in cinque anni
Read More…PACE FISCALE: STRALCIO DEI DEBITI FINO A 1000 EURO
Stralcio dei debiti fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010
Read More…FATTURAZIONE ELETTRONICA: DOMANDE E RISPOSTE
Serie di domande riguardo la fatturazione elettronica obbligatoria dal primo gennaio 2019
Read More…BANDO CCIAA: CONTRIBUTO PER E-COMMERCE, TEMI AMBIENTALI, SISTEMI DI SICUREZZA
Contributo pari alla misura del 50% del costo sostenuto (al netto di I.V.A.) nel periodo 2.1.2018 - 31.12.2018.
Read More…D.LGS 231/2001: MODELLI DI GESTIONE, ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO
AGEVOLAZIONI: BANDO RINNOVA VEICOLI
AGEVOLAZIONI: BONUS PUBBLICITA' 2018
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
IL NUOVO GRUPPO IVA
NUOVI REGIMI DI TASSAZIONE PER CAPITAL GAIN E DIVIDENDI
NUOVO ADEMPIMENTO: TRASMISSIONE DEI CORRISPETTIVI DA CESSIONE DI CARBURANTI
SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI: ANCORA IL 30% DELLE RISORSE DISPONIBILI
- Finanziamento a medio-lungo termine, Garanzia regionale gratuita, Contributo a fondo perduto
DETRAZIONE IVA ACQUISTI: CAMBIANO LE REGOLE
Cambio delle disposizioni nazionali in materia di detrazione IVA
Read More…ONERI DEDUCIBILI E DETRABILI
Dichiarazione dei redditi 2018 elenco spese deducibili e detraibili che il contribuente può scaricare dal 730 e Unico per familiari figli e coniuge a carico
Read More…AL VIA IL BANDO MARCHI
Contributo a fondo perduto fino all’80% (elevato al 90% per Paesi Stati Uniti e/o Cina) delle spese ammissibili.
Read More…CONTRIBUTI ARTIGIANI E COMEMRCIANTI 2018
La contribuzione raggiungere il livello del 24%, per tutti i soggetti iscritti alle gestioni autonome dell’INPS.
Read More…PROROGA 2018: SUPER E IPER AMMORTAMENTO
Proroga due importanti misure di incentivo
Read More…FATTURA ELETTRONICA: ADDIO SCHEDE CARBURANTE
Obbligo FE anticipato al prossimo 1° luglio 2018 (art. 1 comma 927) per i rifornimenti di carburante per autotrazione
Read More…ASSUNZIONI AGEVOLATE: ESONERI CONTRIBUTIVI 2018
Nuovo incentivo per favorire l’occupazione giovanile stabile
RIAPERTA LA RIVALUTAZIONE DI TERRENI E PARTECIPAZIONI
Per terreni e quote posseduti al 1° gennaio 2018 l’imposta sostitutiva si versa entro il 30 giugno
Circolare per il cliente 4 dicembre 2017
Circolare per il cliente 4 dicembre 2017
Read More…L'IMPORTANZA DELL'ANALISI DEI COSTI
La fondamentale importanza di una corretta analisi dei costi
Read More…SIGARETTE ELETTRONICHE ED AFFINI SOLO IN TABACCHERIA
La vendita dei suddetti prodotti sarà riservata alle tabaccherie e rivendite autorizzate
Read More…BONUS SU INVESTIMENTI PUBBLICITARI
Credito d'imposta riconosciuto per gli investimenti pubblicitari
Read More…AGEVOLAZIONI: FONDO PERDUTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI
Voucher per la digitalizzazione
Read More…SEMPLIFICATI PER CASSA: CRITICITA' AL 31 DICEMBRE
Le criticità al 31 dicembre
Read More…PROROGA DEL BONUS MOBILI E DEBUTTO DEL BONUS VERDE
Bonus mobili e bonus verde
Read More…Circolare per il cliente 2 novembre 2017
Circolare per il cliente 2 novembre 2017
Read More…SPLIT PAYMENT: DAL 2018 AMPLIATO L'AMBITO SOGGETTIVO
Con effetto 1° gennaio 2018, verrà modificato l’ambito soggettivo di applicazione dello split payment
Read More…RIAPERTI I TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE DI TERRENI E PARTECIPAZIONI
Riaperti i termini
Read More…OBBLIGO COMUNICAZIONE ALL’INAIL INFORTUNI CON PROGNOSI FINO A TRE GIORNI
Inail
Read More…AGEVOLAZIONI: SVILUPPO NUOVE IMPRESE
Contributo a fondo perduto (10%) e finanziamento agevolato a tasso zero (90%).
Read More…VOUCHER INTERNALIZZAZIONE 2017
L'incentivo per guardare ai mercati oltreconfine attraverso una figura specializzata
REGIME DEI MINIMI: REQUISITO DELLA MERA PROSECUZIONE
Cosa significa "mera prosecuzione"?
Read More…RISTRUTTURAZIONI: DOMANDE E RISPOSTE
Agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia
Read More…BONUS PUBBLICITA' 2018
Credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari.
DA SETTEMBRE SANZIONI PER CHI NON ISTALLA IL POS
In arrivo le sanzioni per chi non detiene il pos per pagamenti
Read More…NUOVI INCENTIVI PER IMPRESE DI AUTOTRASPORTI CONTO TERZI
Settore autotrasporti conto terzi: agevolazione
Read More…Circolare per il cliente 3 luglio 2017
Circolare per il cliente 3 luglio 2017
Read More…AGEVOLAZIONI: SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI
Contributi a fondo perduto
Read More…SPESE SANITARIE DETRAIBILI
Spese sanitarie e mediche detraibili dichiarazioni 2017
Read More…DETRAZIONE INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO
Interventi finalizzati al risparmio energetico
Read More…Circolare per il cliente 8 maggio 2017
Circolare per il cliente 8 maggio 2017
Read More…AGEVOLAZIONI: FINO A 40.000 € FONDO PERDUTO PER RISTORANTI, BAR, ALBERGHI
PRINCIPALI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI
BONUS STRUMENTI MUSICALI 2017
REVERSE CHARGE IN EDILIZIA
STARTUP E PMI INNOVATIVE: REQUISITI PER LE AGEVOLAZIONI
INPS COMMERCIANTI E ARTIGIANI 2017
Read More…
Circolare per il cliente 1 marzo 2017
Circolare per il cliente 1 marzo 2017
Read More…SABATINI TER - I CHIARIMENTI DEL MISE
Tutto quello che c'è da sapere sulla Sabatini-Ter
Read More…IMMOBILI RESIDENZIALI: PROROGA DETRAZIONE 50% IVA
Detrazione Irpef pari al 50% relativa al pagamento dell’Iva sugli acquisti effettuati di unità immobiliari residenziali, di classe energetica A o B, cedute da imprese costruttrici
Read More…REGIME DI CASSA: LE DIVERSE ALTERNATIVE
Alternative operative per il regime di cassa
Read More…CONTRIBUTI AGEVOLATI PER IL REGIME FORFETTARIO
La contribuzione dovuta ai fini previdenziali, ridotta del 35 per cento.
Read More…NUOVE REGOLE ACE PER I SOGGETTI IRPEF
Ace - Aiuto alla crescita economica per i soggetti Irpef
Read More…Circolare per il cliente 23 gennaio 2017
Circolare per il cliente 23 gennaio 2017
Read More…INVIO DELLE SPESE SANITARIE
Modello precompilato: invio delle spese sanitarie
2017: NUOVO REGIME DI CASSA
Dal 2017 possibilità del regime di cassa per le imprese minori
Read More…Circolare per il cliente 9 gennaio 2017
Circolare per il cliente 9 gennaio 2017
Read More…IPER E SUPER AMMORTAMENTI 2017
Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di Bilancio 2017)
Read More…REGIME FORFETTARIO: REQUISITI PER L'ALIQUOTA AL 5% PER I PRIMI 5 ANNI
Il Regime forfettario: aliquota al 5%
Read More…DISTRIBUTORI AUTOMATICI: DA GENNAIO 2017 TRASMISSIONE TELEMATICA
Trasmissione telematica e la memorizzazione elettronica dei dati dei corrispettivi da parte dei gestori di distributori automatici
Read More…Circolare per il cliente 10 dicembre 2016
Circolare per il cliente 10 dicembre 2016
Read More…ACCONTO IVA 2016: MODALITA' DI CALCOLO ED ESEMPLIFICAZIONI
I soggetti passivi IVA, entro il prossimo 27 dicembre 2016, sono chiamati al calcolo, nonché all’eventuale versamento dell’acconto IVA
Read More…GARANZIA GIOVANI
Il Programma “Garanzia Giovani” è il Piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile e prevede lo stanziamento di una serie di fondi.
Read More…AGEVOLAZIONI: SVILUPPO DI NUOVE IMPRESE, SELFEMPLOYMENT, RICERCA E INNOVAZIONE
Agevolazioni
Read More…VOLUNTARY DISCLOSURE 2
Voluntary disclosure 2, regolarizzazione da 9 a 14 anni
ASSEGNAZIONE DI BENI AI SOCI: RIAPERTURA DEI TERMINI
La riapertura dell’assegnazione o cessione di beni ai soci e dell’estromissione di immobili dal patrimonio dell’impresa
LA NUOVA IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA: IRI
Sui redditi in esame si applicherà un’aliquota unica del 24 per cento, pari a quella IRES.
Read More…AGEVOLAZIONI: BANDO PER L’ACCESSO AL CREDITO
Contributo a fondo perduto nella misura del 4% dell’importo del finanziamento erogato dalla banca tramite cooperative ed i consorzi di garanzia collettiva Fidi
Read More…AGEVOLAZIONI: SVILUPPO DI NUOVE IMPRESE
90%finanziamento a tasso zero e 10% contributo a fondo perduto
Read More…AGEVOLAZIONE: BANDO PER LA SICUREZZA DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI
Contributo a fondo perduto pari al 50%
Read More…L'ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI
Possibilità di assegnare ai soci, a condizioni agevolate, i beni immobilie/o i beni mobili iscritti in Pubblici registri non utilizzati come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa.
Read More…AGEVOLAZIONI: SVILUPPO DI NUOVE IMPRESE
Investimenti funzionali all’avvio delle attività
Read More…Circolare per il cliente 16 luglio 2016
Circolare per il cliente 16 luglio 2016
Read More…Circolare per il cliente 4 luglio 2016
Circolare per il cliente 4 luglio 2016
Read More…Circolare per il cliente 16 giugno 2016
Circolare per il cliente 16 giugno 2016
Read More…SUPERAMMORTAMENTO 140%
La deduzione è consentita solo nel periodo di competenza e l’eventuale maggiorazione non può essere recuperata nell’esercizio successivo
Read More…IMU, TASI, TARI e IVIE
Scade il 16 giugno il termine per versare l'acconto IMU e TASI per l'anno d'imposta 2016
Read More…DIRITTO CAMERALE ANNUALE 2016
Entro il 16 giugno il versamento del diritto camerale annuale 2016
Read More…START UP INNOVATIVE: RIDEFINITE LE MODALITA' DI ATTUAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI
Start up innovative
Read More…DETRAZIONI DI SPESE SANITARIE, MENSA SCOLASTICA E BONUS IRPEF
Circolare 6 maggio 2016, n. 18/E
Read More…IRAP 2016: LE DEDUZIONI
Deducibilità integrale del costo del lavoro per il personale dipendentea tempo indeterminato
Read More…AGEVOLAZIONI - SVILUPPO DI NUOVE IMPRESE, CONTRIBUTI AL COMMERCIO, SABATINI TER
Agevolazioni per le Imprese
Read More…Circolare per il cliente 2 maggio 2016
Circolare per il cliente 2 maggio 2016
Read More…INTRODOTTO IL CODICE DOGANALE DELL'UE
In vigore il Codice Doganale dell'Unione Europea
Read More…RIFORMA DEI PAGAMENTI RATEALI A SEGUITO DI ACCORDI CON IL FISCO
Nuova disciplina delle rateazioni
Read More…Circolare per il cliente 18 aprile 2016
Circolare per il cliente 18 aprile 2016
Read More…PER I LOCALI PUBBLICI OK ALLO SCONTRINO DI CHIUSURA GIORNALIERO DOPO LE 24
Circolare n. 12/E dell’8 aprile 2016
Read More…SABATINI-TER, NUOVE REGOLE PER LE PMI CHE INVESTONO IN BENI STRUMENTALI
Sabatini-ter
Read More…AGEVOLAZIONI: CONTRIBUTI PER IL COMMERCIO AL DETTAGLIO E FORMAZIONE IN AZIENDA
Agevolazioni
Read More…DIFFERIMENTO DEL TERMINE DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO A 180 GIORNI
Il termine entro il quale è obbligatorio convocare l'assemblea per l'approvazione del bilancio è stabilito dall'art. 2364, c.c., e non deve superare i 120 giorni dalla data di chiusura dell'esercizio sociale.
Read More…ELENCO DEI PRINCIPALI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI 730/2016 e UNICO PF-2016
AGEVOLAZIONE: SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE
REGIME FORFETTARIO: AMBITO OGGETTIVO, SOGGETTIVO ED IMPOSTA SOSTITUTIVA
Regime forfettario
Read More…Circolare per il cliente 3 Marzo 2016
Circolare per il cliente 3 Marzo 2016
Read More…Circolare per il cliente 18 Febbraio 2016
Circolare per il cliente 18 Febbraio 2016
Read More…MODELLO 730 PRECOMPILATO: INVIO DATI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI
I soggetti interessati sono tenuti alla trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate dei dati riguardanti le spese universitarie, le spese funebri e i bonifici delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici
Read More…ESONERO CONTRIBUTIVO BIENNALE PER LE NUOVE ASSUNZIONI
Esonero contributivo biennale per le nuove assunzioni
CONTRIBUTI INPS ARTIGIANI E COMMERCIANTI 2016
La Circolare numero 15 del 29 gennaio 2016 ha notificato importi e aliquote dei contributi INPS 2016 per artigiani e commercianti.
INVIO DEI DATI SANITARI 2015
TERMINI RIAPERTI PER LA RIVALUTAZIONE DI TERRENI E PARTECIPAZIONI
Riaprono i termini per la rivalutazione contabile di terreni agricoli ed edificabili e partecipazioni in società non quotate
Read More…AUTOTRASPORTATORI: AGEVOLAZIONI, INCENTIVI, OBBLIGHI FISCALI E CONTABILI
Legge di stabilità: Autotrasportatori
Read More…Circolare per il cliente 19 Gennaio 2016
Circolare per il cliente 19 Gennaio 2016
Read More…AMMORTAMENTO DEL 140% SU BENI STRUMENTALI NUOVI
Ammortamento del 140% in relazione ai beni materiali strumentali nuovi acquistati dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016
Read More…AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE
Ecco un serie di agevolazioni ancora disponibili per imprese di tutte le dimensioni e forme giuridiche.
Read More…OMAGGI NATALIZI: TRATTAMENTO FISCALE
Il trattamento fiscale degli omaggi natalizi
Read More…Circolare per il cliente 16 novembre 2015
Circolare per il cliente 16 novembre 2015
Read More…IL NUOVO REGIME FORFETTARIO
Abrogazione del regime dei minimi ed alzate le soglie di ricavi per il forfettario
Read More…SANZIONI PER IL REVERSE CHARGE
Sanzioni per mancata applicazione del riverse charge - meccanismo di inversione contabile
Read More…RIFORMA DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PENALI
Sono state riformate le sanzioni amministrative e penali
Read More…RIFORMA DELLA RISCOSSIONE - Cartelle, Dilazioni e Pagamenti
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 159, entra nel vivo la riforma della riscossione
Read More…COMUNICAZIONE DEI FINANZIAMENTI DEI SOCI E BENI IN GODIMENTO AI SOCI
SANZIONI TRIBUTARIE PENALI ED AMMINISTRATIVE - Importanti novità per gli omessi versamenti IVA e di ritenute
Approvati in via definitiva i decreti di l'attuazione della delega per il riordino del sistema fiscale
Read More…Circolare per il cliente 2 ottobre 2015
Circolare per il cliente 2 ottobre 2015
Read More…VOLUNTARY DISCLOSURE - Proroga per il termine di presentazione delle domande: 30 novembre 2015
Proroga al 30 novembre 2015 per la presentazione delle domande
Read More…DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE - NOVITA'
Pubblicato in Gazzezza Ufficiale il Decreto Internazionalizzazione
Read More…VOLUNTARY DISCLOSURE - Tutto l'adempimento. Entro il 30 settembre le domande.
VD: Ultima occasione per i contribuenti italiani
Read More…BANDO UE PER AZIENDE AGRICOLE - Contributi in misura dal 35% al 55% dell'investimento
“Incentivi per investimenti per la redditività, competitività e sostenibilità delle aziende agricole”
NOVITA' SU RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO
Novità su riscossioni, sanzioni e contenzioso
Read More…AGEVOLAZIONI - TEMPORARY EXPORT MANAGER
Contributo a fondo perduto sottoforma di voucher pari a 10.000 €
Read More…VOLUNTARY DISCLOSURE: l'Agenzia chiarisce chi può aderire alla procedura
Emanata la circolare n. 27/E del 16 luglio 2015
Read More…RICERCA E SVILUPPO: IL CREDITO D'IMPOSTA E' OPERATIVO
Circolare per il cliente 17 luglio 2015
LE MODIFICHE ALLA BLACK LIST: CFC
NOVITA' SULLE AGEVOLAZIONI IRAP
I soggetti passivi IRAP possono portare in deduzione integrale dalla base imponibile del tributo il costo sostenuto per il lavoro dipendente a tempo indeterminato
Read More…VOLUNTARY DISCLOSURE E RAVVEDIMENTO OPEROSO - Un confronto numerico
Voluntary Disclousure vs Ravvedimento Operoso
Read More…Circolare per il cliente 3 luglio 2015
Circolare per il cliente 3 Luglio 2015
Read More…RIVALUTAZIONE dei terreni edificabili e con destinazione agricola
La rivalutazione consiste nella possibilità di assumere ai fini della determinazione di plusvalenze e minusvalenze, anzichè il costo o valore di acquisto, il valore del bene alla data del 1° gennaio 2015
Read More…DEDUZIONI E DETRAZIONI
Deduzioni e Detrazioni per l'Unico 2015 (Redditi 2014)
Read More…Circolare per il cliente 16 giugno 2015
Circolare per il cliente 16 giugno 2015
Read More…DIRITTO CAMERALE - Nel 2015 si pagherà il 35% in meno
AGEVOLAZIONI - Manager temporaneo, Impianti sportivi, Assunzione disabili, Acquisto beni strumentali
Manager temporaneo per reti di impresa - Impianti sportivi di base - Incentivi assunzione disabili- Bando Inail - Credito d’imposta 15% per acquisto nuovi beni strumentali
Read More…ACE - Aiuto alla crescita economica: cosa è, come funziona, super Ace, Unico 2015
Read More…
SPLIT PAYMENT - Mini-guida per i fornitori della PA
Split payment: nei confronti di quali PA si applica? Da quando? In che modo? Ecco una mini guida per i fornitori della PA
Read More…730 PRECOMPILATO - Che cosa è la precompilata? Chi lo riceve? Quali informazioni sono comprese? Bisogna integrarlo?
Il 2015 vedrà il via della dichiarazione precompilata, introdotta in via sperimentale dal decreto legislativo n.175/2014, con lo scopo di semplificare gli adempimenti dei contribuenti.
APPROVAZIONE BILANCIO - Termine 30 Aprile, Deroghe e Responsabilità per amministratori e sindaci
Termini di approvazione del bilancio e relative deroghe
Read More…EQUITALIA - Novità assoulta: Ok alla rateazione di una sola cartella
Possibilità per il contribuente di chiedere la rateizzazione anche di una sola cartella esattoriale, a sua scelta.
Read More…PRESTAZIONI OCCASIONALI - Per professionisti obbligo di partita iva
Se l’attività svolta da un professionista rientra tra quelle tipiche della professione per il cui esercizio è avvenuta l’iscrizione all’albo, indipendentemente dalla durata, i relativi compensi sono considerati reddito da lavoro autonomo
Read More…SPLIT PAYMENT - I chiarimenti delle Entrate: niente sanzioni fino al 13 aprile
Viene fatta salva, inoltre, la non applicazione delle sanzioni per le violazioni commesse fino al 13 aprile 2015, "sempre che l’imposta sia stata assolta"
Read More…LIQUIDAZIONE TFR IN BUSTA PAGA
Criteri e le modalità operative affinché i datori di lavoro, qualora lo reputino necessario, possano accedere ai finanziamenti assistiti da garanzia e far così fronte alle eventuali domande di liquidazione della Qu.i.r.
Read More…VIES - Iscrizione al Vies a seguito del Decreto Semplificazioni
REVERSE CHARGE EDILE - Le indicazioni delle Entrate
Ecco tutti i chiarimenti per l'applicazione corretta del Reverse Charge nel settore edile.
Read More…REVERSE CHARGE - I chiarimenti delle Entrate
Una tabella di sintesi dei chiarimenti da parte dell'Agenzi delle Entrate - circolare 27 marzo 2015, n. 14/E
Read More…SPESOMETRO 2015 - Cosa è? Chi è obbligato alla presentazione? Ambito oggettivo e soggettivo
Spesometro 2015
Read More…MODELLO EAS: Cosa è? Invio entro il 31 marzo 2015
Entro il prossimo 31 marzo 2015, gli enti non commerciali sono tenuti a presentare un “nuovo” modello EAS qualora siano intervenute, nel 2014, variazioni nei dati precedentemente comunicati.
Read More…TFR in Busta Paga
Riconoscimento del Tfr in busta paga da marzo 2015 a giugno 2018
Read More…AGEVOLAZIONE SABATINI-BIS - Che cosa è? Chi puà beneficiare? Ecco tutte le misure e gli investimenti agevolati
Contributo in conto esercizio a parziale copertura degli interessi sul finanziamento contratto da PMI per l’acquisto di beni strumentali o nuove tecnologie digitali.
Read More…CONTRATTI DI LOCAZIONE - Nuove modalità di versamento delle imposte
Il modello F24 elide manda in soffitta l’F23 per il versamento dell’imposta di registro e di bollo
Read More…APRIRE UNA NUOVA AZIENDA IN EUROPA? I Fondi e le agevolazioni per startup
Il piano che si presenta deve essere molto curato nei dettagli e non improvvisato.
Read More…AGEVOLAZIONI - Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
Con la Circolare 19 febbraio 2015, n. 5/E l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al credito d'imposta riconosciuto per gli investimenti in beni strumentali nuovi.
Read More…FISCO - Versamento della tassa annuale per il libri sociali
FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PA - Cosa è? Chi interessa? La conservazione e la Responsabilità conservativa
Come noto, dal prossimo 31 marzo 2015 i soggetti che hanno rapporti con le Pubbliche Amministrazioni saranno tenuti ad utilizzare esclusivamente la fattura elettronica.
Read More…FONDI PENSIONE - Nuovo regime di tassazione: imposta sostitutiva al 20%
Le novità sul regime fiscale delle forme pensionistiche complementari spiegate dall’Agenzia Entrate
REVERSE CHARGE 2015 - Che cosa è? A chi si applica? Da quando?
La legge di stabilità ha previsto una estensione dell'applicazione dell'IVA con il meccanismo del reverse charge: coinvolti, dal 1° gennaio 2015, gli installatori di impianti e i servizi di completamento degli edifici anche in assenza di subappalto.
SPLIT PAYMENT nelle operazioni con gli enti pubblici
L’approvazione definitiva della legge di stabilità 2015 conferma le importanti novità in materia di applicazione dell’Iva nelle operazioni effettuate con gli enti pubblici.
Read More…AGEVOLAZIONI - Investimenti produttivi, Ricerca Sviluppo Innovazione, Occupazione
Credito d’imposta per acquisto nuovi beni strumentali - Monza e brianza: fondo perduto per hotel, ristoranti e negozi alimentari - Nuova sabatini - Finanziamenti per l’innovazione - Credito d’imposta per ricerca e sviluppo - Bando per brevetti europei e internazionali - Innovazione di prodotto e di processo - Finanziamenti per innovazione tecnologica e sicurezza - Credito d’imposta per l’assunzione di laureati
Read More…AGEVOLAZIONI - Estero, Internazionalizzazione
Apertura strutture commerciali all'estero - Assistenza tecnica e studi di fattibilità all'estero - 300.000 € per le PMI esportatrici - Partecipazione a fiere in paesi Extra-EU - Voucher internazionalizzazione - Voucher per gli Export Manager
Read More…NUOVE ASSUNZIONI - Zero contributi per tre anni sulle assunzioni con contratto a tempo indeterminato
Ad essere ammessi alla prestazione agevolata del fisco saranno tutti i nuovi contratti a tempo indeterminato attivati nel corso dell’intero 2015, ivi inclusi anche i dirigenti, così come i part time e i soci.
Read More…VOLUNTARY DISCLOUSURE - Cosa è? Chi, Come,Quando. Ultima occasione per i contribuenti.
La collaborazione volontaria (c.d. Voluntary Disclosure) può essere attivata dalle persone fisiche, dalle società semplici o ad esse equiparate, dagli enti non commerciali, nonché dai titolari effettivi, residenti in Italia, che abbiano violato gli obblighi di monitoraggio fiscale di cui al D.L. n. 167/1990 (Voluntary Disclosure "estera").
Read More…PROROGA VECCHIO REGIME DEI MINIMI 5% - Possibile accedervi per tutto il 2015
Vecchio regime dei minimi prorogato al 2015 e blocco degli aumenti contributivi per i professionisti “senza Cassa”, iscritti alla Gestione separata Inps.
Read More…REATI TRIBUTARI 2015 - Nuove soglie di punibilità
Per i reati tributari vengono innalzate le soglie di punibilità, viene introdotta con l’art. 4, comma 1 ter una nuova fattispecie di reato “la dichiarazione infedele del sostituto di imposta”, vengono inasprite le pene.
IVA E SERVIZI ELETTRONICI - Nuove regole per l'e-commerce, l'istituzione del Moss
Dal 1° gennaio 2015 sono cambiate le regole sulla territorialità delle prestazioni di servizi elettronici, di telecomunicazione e teleradiodiffusione rese nei confronti di committenti privati.
In particolare viene ora stabilito che anche nei rapporti «business to consumer», l’Iva è dovuta nel Paese dove il committente è stabilito, ovvero ha il domicilio o la residenza.
DETASSAZIONE INVESTIMENTI e PATENT BOX SUI BENI IMMATERIALI
Detassazione investimenti: ci sono ancora sei mesi per usufruire del credito d’imposta sugli investimenti in beni strumentali.
Patent Box: detassazione (sia per le imposte sui redditi che per l’Irap) del 50% del reddito derivante, direttamente o indirettamente, dall’utilizzo di opere dell’ingegno, brevetti, know how tutelabile, ovvero da marchi che siano funzionalmente equivalenti a brevetti.
ACE - Aiuto alla crescita economica: cresce già nel 2014
Read More…
IRAP - Scende l'Irap ma dal 2015 (Unico 2016)
La legge di Stabilità 2015 interviene su tre fronti in materia di Irap: ripristino, già dall’esercizio 2014, dell’aliquota 3,9%, annullando lo sconto introdotto dal Dl 66/2014; deducibilità integrale dalla base imponibile del costo dei dipendenti a tempo indeterminato; credito di imposta pari al 10% dell’imposta lorda per chi opera senza personale.
NUOVI MINIMI 2015- Ecco il testo definitivo. Chi può accedere? Quali sono i requisiti? Quanto dura il regime agevolato?
Le caratteristiche e le nuove regole per i contribuenti di minori dimensioni
Read More…EXPORT MANAGER - Piano straordinario per il "Made in Italy"
Possibilità per le aziende di ottenere contributi a fondo perduto, attraverso lo strumento dei voucher, per l’acquisizione di figure professionali specializzate nei processi di internazionalizzazione (c.d. “temporary export manager”).
Read More…START-UP INNOVATIVA - Che cos'è? Quali sono i requisiti e le agevolazioni? Il riordino della disciplina
Il D.L. n. 179/2012 , noto come “Decreto crescita-bis”, ha introdotto con l’art. 25, comma 2, un nuovo strumento giuridico operativo: la “start-up innovativa”, ovvero società di capitali residenti in Italia, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione.
RIMBORSO SPESE AD AMMINISTRATORI
I rimborsi spese ad amministratori costituiscono somme di denaro corrisposte a titolo di risarcimento delle spese sostenute da chi amministra una società o ente per effetto dello svolgimento dell’incarico ricevuto quando tale mandato comporta la necessità o l’esigenza di una trasferta.
Read More…FISCO - Trattamento fiscale dei buoni pasto
La fornitura dei ticket restaurant rappresenta un servizio sostitutivo di mensa, di importo corrispondente al valore facciale del buono pasto.
I buoni pasto concessi ai dipendenti non generano imponibile fiscale (e di conseguenza contributivo) in capo agli stessi, entro il limite massimo di € 5,29 (se in formato cartaceo) e di € 7 (se in formato elettronico, a partire dal 01.07.2015
FISCO - La rivalutazione di Terreni e Partecipazioni
La c.d. legge di stabilità 2015 contempla la facoltà di procedere a rideterminazione del valore di acquisto delle partecipazioni, detenute da persone fisiche non esercenti attività di impresa, non negoziate in mercati regolamentati e/o dei terreni edificabili e con destinazione agricola, detenuti dalle persone fisiche.
Read More…AGEVOLAZIONI - Lombardia concreta: finanziamento agevolato
EDILIZIA - Reverse charge: le possibili soluzioni
Come noto con riferimento al settore edile la Legge di Stabilità 2015ha introdotto, con effetto 1° gennaio 2015, nel comma 6 art.17 del D.P.R. 633/1972 la nuova lett. a-ter) la quale assoggetta al regime dell’inversione contabile le “prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici”.
Read More…IMU AGRICOLA - Ecco finalmente i nuovi criteri
Il Governo, con un Consiglio dei Ministri straordinario, ha risolto il problema dell'Imu agricola montana, fissando nuovi criteri altimetrici per il pagamento con esenzione totale per 3456 comuni (prima erano 1498) e parziale per 655 comuni. I contribuenti, che non rientrano nei parametri per l'esenzione, verseranno l'imposta entro il 10 febbraio 2015. Lo spiega il Consiglio dei ministri in un comunicato.
Read More…PMI e la quotazione per facilitare l'accesso ai capitali
Borsa Italiana, per supportare le PMI a fronteggiare la grave crisi finanziaria con cui da anni ormai convivono, ha creato due mercati appositamente pensati per facilitare l’accesso ai capitali per le aziende di minori dimensioni, il MAC e l’AIM Italia, nati rispettivamente a settembre del 2007 e dicembre del 2008. Questi due mercati, simili tra loro, presentavano oneri e requisiti di accesso inferiori rispetto al mercato principale, il che li rendeva accessibili anche alle imprese minori. Il salto di qualità, però, si ha nel gennaio del 2012 quando i due mercati vengono accorpati per creare AIM Italia-Mercato Alternativo del Capitale, direttamente organizzato e gestito da Borsa Italiana, che unisce i punti di forza dei suoi predecessori e rappresenta oggi una possibilità concreta per quelle imprese che, pur non essendo dei colossi nazionali o internazionali, sono dinamiche, operano in settori attraenti, hanno un elevato potenziale di crescita e vogliono mettere in pratica i propri progetti di espansione.
ACCORDO ITALIA-SVIZZERA: Il fisco entra nei cantoni elvetici
Scambio di informazioni su tutte le imposte di qualsiasi natura e denominazione. In nessun caso sarà possibile negare informazioni in possesso di banche, intermediari finanziari o fiduciari.
Read More…IMPRESE ESTERE CONTROLLATE: nuove regole per le CFC e Black List
Dal 2015 saranno considerati Stati a fiscalità privilegiata quelli con tassazione inferiore al 50% di quella italiana.
Read More…NUOVI MINIMI: ecco i requisiti
Con l’inizio del 2015 le imprese e i lavoratori autonomi di piccole dimensioni possono adottare un nuovo regime contabile agevolato introdotto dalla legge di Stabilità 2015, denominato “Regime forfetario”.
Read More…NUOVI MINIMI in vigore dal 1 gennaio 2015
Il nuovo regime forfetario manda in soffitta il "forfettino", il regime degli "ex minimi" ed il regime dei "nuovi minimi", anche se quest'ultimo potrà essere ancora sfruttato fino al compimento del primo quinquennio di attività.
Read More…